Pan con tomate anche a colazione!
- Vasco Rialzo
- 11 ott 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Ogni volta che torno in Spagna, riscopro la bontà del pane con il pomodoro. Un tipico piatto che si gusta come antipasto, aperitivo o durante il pranzo e la cena. Il modo però più buono e sfizioso per apprezzarne semplicità, gusto e leggerezza è mangiarlo a colazione

Sì perché già appena alzati si è sempre assonnati e pigri, in più questa ricetta ha davvero tutte le caratteristiche per darvi energia, allietarvi il palato e farvi partire alla grande. Per preparare il pa amb tomàquet - come lo chiamano in catalano, talvolta addirittura ridotto a pan tumaca - ci vogliono solo quattro ingredienti.

Ma prima di rivelarvi come si fa nel modo giusto, senza cascare nel tranello della classica bruschetta all'italiana, desidero dirvi ancora qualcosa su questo famoso piatto spagnolo. Intanto, da dove viene la sua ricetta? Dal luogo più consono al suo ingrediente più importante, il pomodoro. Infatti viene dalla campagna, dove la rossa bacca proveniente dalle Americhe veniva usata per ammorbidire il pane secco e renderlo nuovamente edibile.

Nei casi più fortunati, si aggiungeva poi un pizzico di sale e un filo d'olio di oliva. I "ricchi" guarnivano il tutto anche con un filettino d'acciuga, oggi abitudine questa pressoché scomparsa. Il punto sostanziale è come si mette il pomodoro sul pane. In Spagna ognuno ormai lo fa a modo suo, ma la ricetta originale prevede che questo venga sfregato energicamente sulla fetta di pane. Perciò dev'essere ben maturo!

Originariamente diffuso a Barcellona e in tutta la Catalogna, Aragona, Valencia e Baleari, il pan con tomate ha conquistato tutta la penisola iberica grazie alla sua "immediatezza" culinaria. Come dicevo infatti, è un piatto che si adatta a qualsiasi momento della giornata, dalla colazione appunto, al pranzo, alla merenda, all'aperitivo e alla cena. E, soprattutto, a tutti gli spuntini che volete. ¡Buen provecho!
Comments