5 (piccoli) segreti su Siviglia
- Vasco Rialzo
- 11 ott 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Ogni volta che ci torno, scopro che visitare Siviglia è tanto facile quanto difficile. Se da un lato è da tutti sapere le principali informazioni su Cattedrale, Giralda, Alcázar, Torre de Oro, Guadalquivir e via dicendo, dall'altro non è da tutti conoscerne quei piccoli segreti che son poi quelli che contano. Eccone cinque al volo, scelti per voi.

1. Il nome Guadalquivir viene dall'arabo Al-wādi al-kabīr e significa "il grande fiume". Molti credono che Guadalquivir sia una parola tipicamente spagnola e si vantano di etimologie inesistenti e sbagliate. Non è così, perché l'origine è squisitamente araba.

2. Siviglia è la città con più alberi di arancio (amaro, ma non solo) di tutto il mondo. Frase sontuosa e trionfale, ma pare sia proprio così. Portati dagli arabi e divenuti tipico elemento architettonico della città, anche grazie all'architetto Aníbal González che ha contribuito alla loro diffusione, oggi se ne contano circa 40.000 secondo le fonti più credibili. Altre ne riportano 25.000-30.000. Comunque davvero tanti.

3. Plaza de España doveva essere originariamente circolare e non semi-circolare com'è in realtà oggi. Così l'aveva progettata il suo fautore Aníbal González. Il regista George Lucas, utilizzandola in Guerre Stellari II - L'invasione dei cloni come ambientazione del Palazzo Reale di Naboo, ha involontariamente (e virtualmente) omaggiato il progetto iniziale dell'architetto sivigliano completando il cerchio.

4. Il flamenco non è un un'esibizione di danza e canto tipica dell'Andalusia. Lo è diventata, conoscendo così tanta fortuna e notorietà da esserne oggi simbolo e stereotipo. Ma in realtà ha origini gitane. Solo col tempo è stata fatta propria dagli andalusi e dagli spagnoli in genere, ma lo zampino zingaro c'è e sempre rimarrà...

5. Che sia per uno spuntino, un pranzo veloce, una cena informale o semplicemente per calmare l'appetito, il serranito è la tipica soluzione di Siviglia. Cos'è? Un panino farcito con prosciutto crudo (Serrano per essere precisi, da cui il nome...), peperone fritto, pomodoro fresco e lonza di maiale scottata sulla piastra. C'è anche il contorno, ovvero una bella porzione di patatine fritte. E la fame non torna più...

Spazio pubblicità
Per conoscere altri segreti di Siviglia, vi aspetto a maggio del 2019 per una nuova esperienza culturale e di viaggio all'insegna della curiosità, delle sorprese e della bellezza incontrastata di questa favolosa città. Che finale serio, vero? Sto invecchiando, mi sa...
Spazio social

Komentáře