top of page

Il caffè che si beve in Spagna è... buonissimo!

  • Immagine del redattore: Vasco Rialzo
    Vasco Rialzo
  • 28 nov 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Insopportabile ossessione degli italiani in Spagna è bere un buon caffè. Tutti non fanno che lamentarsi che a Barcellona, a Madrid, a Ibiza o in una qualunque altra località spagnola si beve solo acqua sporca al caffè perché un espresso come si deve non lo sanno fare. Ma in realtà il problema non è saperlo o non saperlo fare...

MiBarcelona Tours, Barcellona, Vasco Rialzo, Flavia Bazzocchi, scoprire Barcellona, visitare Barcellona, Barcellona insolita, Barcellona alternativa, scoprire la Spagna, visitare la Spagna, scoprire la Catalogna, visitare la Catalogna, caffè in Spagna, bere caffè in Spagna, caffè spagnolo, bere caffè in Spagna, Pan di Spagna

Cominciamo con una piccola e scherzosa provocazione. Al vostro affezionato scrittore Vasco Rialzo il "caffè spagnolo" piace molto. Per quale motivo? Semplice, perché ho superato il ridondante giochino mentale del confronto Italia e Spagna. Finché non riuscirete a capire che il caffè in Spagna è una cosa diversa da quello che fanno in Italia continuerete a lamentarvi e a farmi perciò innervosire (molto).

MiBarcelona Tours, Barcellona, Vasco Rialzo, Flavia Bazzocchi, scoprire Barcellona, visitare Barcellona, Barcellona insolita, Barcellona alternativa, scoprire la Spagna, visitare la Spagna, scoprire la Catalogna, visitare la Catalogna, caffè in Spagna, bere caffè in Spagna, caffè spagnolo, bere caffè in Spagna, Pan di Spagna

In Spagna si cominciò a servire caffè verso la fine del 1700. La materia prima proveniva dall'America centrale e meridionale e veniva tostata in maniera piuttosto forte e marcata. Fin qui niente di particolare, se non che dopo circa due secoli la lavorazione del caffè subì un trauma. Con la Guerra Civile Spagnola, infatti, crollò la disponibilità di caffè e la sua stessa qualità, tanto da introdurre un'importante modifica nel processo di tostatura che ne segnerà per sempre la storia.

MiBarcelona Tours, Barcellona, Vasco Rialzo, Flavia Bazzocchi, scoprire Barcellona, visitare Barcellona, Barcellona insolita, Barcellona alternativa, scoprire la Spagna, visitare la Spagna, scoprire la Catalogna, visitare la Catalogna, caffè in Spagna, bere caffè in Spagna, caffè spagnolo, bere caffè in Spagna, Pan di Spagna

Alla fine del processo venne infatti aggiunto dello zucchero che, caramellizzandosi intorno ai chicchi, li ricopriva di una sottile patina nera e lucida. Il caffè che ne derivava, detto torrefacto o torrado, aveva un gusto terribilmente amaro e poco gradevole. Perché si decise di avvolgere i chicchi con un "film" di zucchero bruciacchiato? Per tre motivi: farli pesare di più, conservarli più a lungo e nasconderne i difetti visto che la qualità della materia prima era calata notevolmente.

MiBarcelona Tours, Barcellona, Vasco Rialzo, Flavia Bazzocchi, scoprire Barcellona, visitare Barcellona, Barcellona insolita, Barcellona alternativa, scoprire la Spagna, visitare la Spagna, scoprire la Catalogna, visitare la Catalogna, caffè in Spagna, bere caffè in Spagna, caffè spagnolo, bere caffè in Spagna, Pan di Spagna

Nel tempo il segno che la guerra civile ha lasciato al caffè in Spagna si è rivelato profondo e quasi indelebile fino ad oggi. Intanto il caffè usato nei bar non è sempre dei migliori: è molto diffusa la qualità robusta, che è più amara, ricca di caffeina e più economica. L'arabica, tanto amata dagli italiani, è piuttosto rara e normalmente servita solo nelle caffetterie specializzate. L'abitudine poi di ricorrere al torrefacto non è mai tramontata e questo può rendere il caffè ancora più amaro e sgarbato.

MiBarcelona Tours, Barcellona, Vasco Rialzo, Flavia Bazzocchi, scoprire Barcellona, visitare Barcellona, Barcellona insolita, Barcellona alternativa, scoprire la Spagna, visitare la Spagna, scoprire la Catalogna, visitare la Catalogna, caffè in Spagna, bere caffè in Spagna, caffè spagnolo, bere caffè in Spagna, Pan di Spagna

A questo si aggiunga che l'acqua in Spagna è spesso molto dura e poco gradevole, soprattutto quando desalinizzata, e ciò influisce negativamente sul sapore del caffè. Il quale, a sua volta, non è quasi mai macinato fresco con gravi e ulteriori perdite in termini di aroma e profumo. Un caffè disastroso, direte voi! Che però a me piace appunto perché il suo sapore mi lega a quelle città e a quei luoghi che tanto amo. Il caffè in Spagna è così, punto. Ed è "buono" perché lo fanno lì.

MiBarcelona Tours, Barcellona, Vasco Rialzo, Flavia Bazzocchi, scoprire Barcellona, visitare Barcellona, Barcellona insolita, Barcellona alternativa, scoprire la Spagna, visitare la Spagna, scoprire la Catalogna, visitare la Catalogna, caffè in Spagna, bere caffè in Spagna, caffè spagnolo, bere caffè in Spagna, Pan di Spagna

E allora mi auguro che queste poche righe vi abbiano fatto capire che il confronto tra i due caffè, l'italiano e lo spagnolo, è una perdita di tempo. Sono due mondi diversi, due entità a sé perché nascono e sono fatti con un approccio differente, dalla materia prima alla tostatura fino all'acqua. Perciò piantatela di lamentarvi che il caffè in Spagna non è buono come in Italia. Se vi fa così schifo, rimanete nel baretto sotto casa a bere il vostro squisito caffè italiano. In Spagna a bere acqua sporca che sa di caffè ci andiamo noi!

Per finire, un piccolo vademecum per ordinare il caffè in Spagna...

Café solo: caffè normale o ristretto, simile al nostro espresso (facile!)

Café espresso: caffè espresso (difficile, eh?)

Café cortado: caffè macchiato (importante)

Café con leche: caffè con latte (abbastanza comprensibile)

Café americano: caffè americano (ovvio, no?)

Café carajillo: caffè corretto (buonissimo!)

Café descafeinado = caffè decaffeinato (piuttosto cattivo, come il nostro)

Café con mujer: prendere un caffè insieme a una donna (il migliore)

... e per saperne di più e ripassare lo spagnolo, ascoltate il bravo Edgar Barrionuevo.

Spazio social

1 Comment


ele are
ele are
Mar 25, 2020

E chi si lamenta, hai appena detto che in Italia fanno un caffè di serie A e in Spagna di serie D. Con la differenza che il caffè di serie A diventa una ciofeca e che i Bar che lo fanno ad arte diventano baretti, mi pare un pò un controsenso. Come se ti dicessi vatti a bere quella ciofeca in Spagna, magari ci trovi anche Bar migliori (che è da vedere anche questa cosa dei Bar, tra l' altro).

Like
bottom of page